Strumenti Utente

Strumenti Sito


editors:crea_e_modifica_contenuti

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

editors:crea_e_modifica_contenuti [2011/07/21 12:11]
gbonanome
editors:crea_e_modifica_contenuti [2021/03/08 15:39]
Linea 1: Linea 1:
-====== Crea e modifica contenuti ====== 
  
-**In questa sezione**: 
- 
-  * impara a creare una nuova pagina; 
-  * impara a scrivere contenuti per quella pagina; 
-  * impara a descrivere i contenuti per migliorare la navigazione del sito e ottimizzare le ricerche; 
-  * impara come creare collegamenti ipertestuali;​ 
-  * imapara a salvare una pagina come //bozza//; 
-  * impara a pubblicare una pagina sul //sito pubblicato//​. 
- 
- 
-**Prima di iniziare** 
- 
-  * Assicurati di essere nella sezione **Contenuto del sito** dal menu di navigazione principale. 
- 
-{{ :​editors:​pagine.png?​direct&​600 |}} 
- 
- 
-===== Crea una nuova pagina ===== 
- 
-Per creare una nuova pagina, innanzitutto scegli in che punto del sito vuoi crearla. Se stai creando una //"​sottopagina"//,​ dal menu di navigazione sulla sinistra (il Pannello dei contenuti in cui sono elencate le pagine del sito) clicca sulla pagina madre sotto la quale vuoi la sottopagina. Se vuoi che la pagina compaia nel menu di navigazione principale del sito dovrai cliccare la radice del sito - il primo elemento elencato nel Pannello dei contenuti. 
- 
-In cima al Pannello dei contenuti trovi un bottone chiamato **Crea**. Cliccaci e comparirà un menu a tendina 
- 
-{{ :​editors:​selezione_436.png?​direct&​ |}} 
- 
-Esistono diversi //tipi di pagina//, quello predefinito dovrebbe essere //"​Pagina"//​ ma potresti volerne creare un altro (ad esempio una pagina della biblioteca è il tipo pagina //"​Library Page"//​),​ nel qual caso clicca sulla tendina e seleziona quello che intendi creare, quindi clicca il pulsante verde **Vai**. 
- 
-Come puoi notare verrà creata una nuova pagina con un nome predefinito (ad es. //"New Page"//​ nel caso di un tipo pagina //​Pagina//​). Noterai anche che ha un colore giallo. Le pagine elencate di colore giallo sono le pagine "​nuove"​ che non sono ancora state pubblicate). 
- 
-E' sufficiente cliccare sulla nuova pagina dal Pannello dei contenuti per visualizzarla nella finestra principale e poterla editare. 
- 
-<style background box> 
-:!: **NOTA:​**\\ ​ 
-Non ti preoccupare se hai creato la pagina nel posto "​sbagliato"​. Le pagine possono essere spostate e riordinate in qualsiasi momento. 
-</​style>​ 
- 
-===== Scrivi dei contenuti ===== 
- 
-Dal Pannello di editing, per editare il contenuto, potresti dover cliccare sulla linguetta **Contenuto** (se non fosse già selezionata),​ quindi sulla linguetta **Principale**. 
- 
-Qui sono presenti 3 aree di inserimento 
- 
-{{ :​editors:​selezione_437.png?​direct&​600 |}} 
- 
-La prima è il **Nome della pagina**. Questo definisce il nome con cui sarà identificata la pagina nel CMS, ma verrà anche utilizzato come etichetta di navigazione e URL predefiniti (che possono comunque essere modificati manualmente). 
- 
-Immediatamente sotto si trova il campo **Etichetta di navigazione**. Questa sarà l'​etichetta utilizzata per mostrare la pagina nei menu di navigazione del sito pubblicato. Se inserisci prima il **Nome della pagina**, questo verrà automaticamente copiato nell'​etichetta di navigazione. Solitamente potrebbe essere una buona idea lasciare i due campi uguali, anche se non necessariamente deve esser così, per questo da qui potrai cambiare l'​etichetta o il nome della pagina in qualsiasi momento. 
- 
-Infine c'è il campo **Contenuto**. Questo conterrà l'​intero testo che poi sarà pubblicato nella pagina. Scrivi qui il testo che vuoi far comparire sul sito. Sentiti libero di utilizzare la barra di formattazione in cima a quest'​area per formattare la pagina come preferisci. 
- 
- 
-===== Formattare il contenuto ===== 
- 
-Questa è la barra di formattazione 
- 
-{{ :​editors:​selezione_438.png?​direct&​ |}} 
- 
-Generalmente la maggior parte degi pulsanti della barra funzionano come funzionano in un editor di testo qualsiasi. Tuttavia ci sono alcune eccezioni. 
- 
-Per esempio, la tendina //Stili// vi permette di aggiungere certi stili alla pagina. Questo è principalmente utilizzato per aggiugnere stili all'​immagine piuttosto che a contenuto scaricabile,​ come link a documenti PDF o Word, fogli di calcolo Excel, o immagini. Oppure potrebbe servirvi, ad esempio, per aggiungere dei colori al testo. 
- 
-La tendina //Formato// ti permette invece di selezionare il formato del paragrafo secondo gli stili HTML. La maggior parte dei paragrafi sarà nel formato comune //​paragrafo//​ ma esistono comunque 6 livelli di //​intestazione//​ ed altre possibilità. 
- 
-Le intestazioni rappresentano l'​organizzazione del documento. L'​intestazione 1 (H1) è considerata il livello più alto del documento, mentre l'​intestazione 6 il livello più basso. Usanto il formato //​Intestazione//,​ i paragrafi selezionati verranno automaticamente marcati come intestazioni del tipo selezionato. In questo modo, se in futuro vorrai modificare gli stili della pagina, i tuoi web designer dovranno cambiare la definizione dello stile intestazione in un solo posto, piuttosto che modificare tutte le intestazioni utilizzate nelle singole pagine. Questo permette di risparmiare un sacco di tempo! 
- 
-Il bottone //Testo quotato// ti permette di aggiungere una "​citazione"​. Selezionando il testo e cliccando il bottone, il paragrafo verrà semplicemente rientrato dal margine, come avviene per le citazioni sui giornali. 
- 
-Infine, il pulsante //Inserisci riga orizzontale//​ inserirà una riga orizzontale nella pagina, e il pulsante //Inserisci caratteri speciali//, evidenziato dal simbolo dell'​omega,​ è utilizzato per aggiungere caratteri speciali al testo. Questo è particolarmente utile per le parole straniere, come ad esempio //​resumé//,​ nomi propri come //​François//​ e umlauts come //Mötley Crüe//. 
- 
-C'è un altro bottone che richiede spiegazioni. E' il bottone chiamato //HTML//. Per addentrarti nel codice ed editare il codice sorgente della pagina direttamente,​ premendo il pulsante //HTML// potrai vedere e modificare il codice HTML della pagina. E' consigliabile farlo solo se hai una discreta conoscenza del linguaggio HTML. In ogni caso, potrebbe essere utile quando hai bisogno di agire direttamente sul codice della pagine per integrare, ad esempio, dei video da YouTube. 
editors/crea_e_modifica_contenuti.txt · Ultima modifica: 2021/03/08 15:39 (modifica esterna)